Skip to main content

ANDION ITALY S.P.A. e la società ECOROSS S.R.L annunciano la firma di un contratto che vede Andion come principale appaltatore per la progettazione e costruzione di un impianto di digestione anaerobica della FORSU per la produzione di biometano e compost di qualità.

 

Le attività di predisposizione del cantiere sono già state avviate e l’inizio delle attività impiantistiche di Andion è previsto per l’inizio dell’anno 2022. Ecoross e Andion hanno intenzione di realizzare un impianto modello, fiore all’occhiello della Regione Calabria e punto di riferimento per il Sud Italia.

La comprovata esperienza di Andion nella progettazione di impianti di digestione anaerobica customizzati sulle necessità del cliente sarà utilizzata per la costruzione di un impianto che intenderà produrre 12.500 Nmc/giorno di biometano da rifiuti organici.

I rifiuti organici alimentati all’impianto saranno costituiti da 50.000 ton/Anno di frazione umida dei rifiuti urbani (FORSU) e 11.000 ton/anno da sfalci del verde.

 

 

“La progettazione e la realizzazione dell’impianto è stata affidata ad Andion in quanto società formata da una equipe di tecnici esperti in questa tipologia di impianti. Dopo una attenta fase di scouting sui potenziali fornitori di tecnologia, la nostra scelta è ricaduta su Andion principalmente per le seguenti motivazioni: le referenze specifiche sulla tecnologia ad umido, la competenza dei tecnici, il completo allineamento sulle modalità di realizzazione che abbiamo richiesto e sui valori che questo investimento rappresenta per noi” dichiara Eugenio Pulignano, Procuratore e socio fondatore della Ecoross Srl.

“E’ infatti nostra intenzione realizzare un impianto modello, fiore all’occhiello della Regione Calabria e non solo, aperto ai visitatori e pertanto caratterizzato da specifici percorsi didattici che consentano ai visitatori stessi di osservare all’interno l’intero ciclo di produzione: dalla ricezione al post trattamento. L’impianto sarà inoltre perfettamente inserito architettonicamente ed impiantisticamente con il territorio avendo avuto particolare attenzione agli impatti odorigeni, paesistici ed ambientali.” Aggiunge Walter Pulignano, Amministratore Unico della Ecoross Srl.

“Siamo subito stati coinvolti dall’entusiasmo di Eugenio e Walter Pulignano (procuratore e amministratore di Ecoross) nel portare avanti questa iniziativa; l’orgoglio per la loro azienda e la spinta per realizzare un’eccellenza impiantistica nel territorio calabrese ci ha contagiato; stiamo pertanto mettendo al servizio di Ecoross le migliori tecnologie ora sul mercato, frutto delle attività di ricerca ed esperienza sul campo, e della passione che ci unisce per le energie rinnovabili e l’economia circolare.” è il commento di Marco Ferlenghi, Vice President Sales di Andion Italy SpA.

“Il sogno di tutti è poter alimentare la propria autovettura con i resti del proprio pranzo. Oggi questo è realtà. L’energia è il motore della civiltà e dobbiamo produrla da fonti rinnovabili. Quale migliore fonte rinnovabile dei rifiuti organici che noi stessi produciamo e che se non recuperati o smaltiti generano seri danni ambientali? – aggiunge ROBERTO ZOCCHI, Amministratore Delegato di Andion Italy SpA “Siamo fieri di poter dare il nostro contributo alla importante transizione energetica che ci attende, siamo ancor più fieri del fatto che Ecoross ci abbia selezionati come partner tecnologico per il loro progetto innovativo”.

“Essere stati selezionati come partner da Ecoross per questo progetto nel Sud Italia ci rende molto orgogliosi e non vediamo l’ora di applicare la ns esperienza nella realizzazione di un impianto sostenibile e di riferimento per Ecoross” ha detto Mattias Pihlgren, Direttore Business Development Andion Global Inc.

Vi sono inoltre altre due ragioni motivo di vanto di questo progetto. Non si tratta solo di promuovere l’abbattimento dell’uso di combustibili fossili, ridurre l’impatto dei rifiuti urbani sull’ambiente e combattere il cambiamento climatico ma motivi di vanto sono la collaborazione con l’Università della Calabria e i benefici per la comunità.

Ecoross e UNICAL, l’Università della Calabria, hanno da anni instaurato una collaborazione per la messa a punto e successiva diffusione di nuove tecnologie che utilizzano come materia prima FORSU e/o sottoprodotti. Tale collaborazione si è rinfrancata negli anni: l’ultimo accordo quadro risale al 2018 e prevede attività di autorizzazione dei progetti, ricerca ed ottimizzazione al funzionamento di innovativi impianti di digestione anaerobica per la produzione di energie rinnovabili da matrici organiche. Da qui l’intenzione di UNICAL di supportare Ecoross nella progettazione, realizzazione e conduzione dell’impianto modello descritto. L’Università, infatti, fornirà supporto tecnico/gestionale nella conduzione dell’impianto con attività di ricerca e sviluppo, elaborazione tesi di laurea e dottorato, svolgimento di conferenze scientifiche a tema e attività di supporto alle attività laboratoriali.

Secondo punto molto importante, l’impianto costituisce un’opportunità per l’intero territorio sottoforma di riduzione significativa di gas inquinanti immessi nell’aria, produzione di compost eccellente necessario a garantire la fertilità dei suoli, recupero e riutilizzo di anidride carbonica. Fondamentale per il territorio è inoltre la riduzione dell’80-90% di rifiuti da conferire in discarica con la conseguente produzione di energia rinnovabile e riduzione della costruzione di inceneritori.

Ultimo vantaggio non trascurabile, l’impianto è costruito con tecnologie innovative italiane ed europee da ditte dei diversi settori. Ciò contribuisce ad accrescere il PIL regionale, creando e conservando posti di lavoro sia in scala strettamente locale che in scala più ampia.

 

ANDION GLOBAL

Andion Global Inc. è un’azienda tecnologica globale, con un portafoglio di tecnologie e processi collaudati per la conversione dei rifiuti in energia. Con oltre vent’anni di esperienza nella produzione di energia da rifiuti e sottoprodotti agricoli, le soluzioni integrate di Andion coprono ogni aspetto della catena del valore nella trasformazione dei rifiuti in energia e del trattamento delle acque reflue industriali.  Andion ha più di 60 progetti e realizzazioni waste-to-energy con soluzioni sostenibili per la gestione di rifiuti organici e sottoprodotti e la produzione di energia ad alta efficienza e soluzioni per il trattamento delle acque reflue in 150 impianti in tutta l’Italia, l’Europa ed il Nord America. Andion Global Inc. ha sede a Vancouver, Canada (Andion North America Ltd.) e uffici a Milano, Italia (Andion Italy S.p.A), Stoccolma, Svezia e Norvegia.

ECOROSS

Ecoross S.r.l. è un’azienda giovane, dinamica, intraprendente, con lo sguardo rivolto al futuro ed alle innovazioni. Una realtà che insiste sul territorio calabrese dal 1994 ed eroga servizi per l’ambiente in tutta Italia. L’umiltà, l’onestà, la trasparenza, il rispetto dell’ambiente e dei propri collaboratori sono i valori ed i principi fondamentali su cui ha costruito il suo percorso etico.

L’azienda ha sede nella città di Corigliano-Rossano e il management è composto da giovani calabresi guidati dai fratelli Eugenio e Walter Pulignano. Ad oggi Ecoross, con un organico di circa 325 unità lavorative, offre servizi integrati e coordinati tra loro a favore di Enti pubblici, privati, comunità ed industrie. Attualmente Ecoross svolge servizi di igiene ambientale servendo numerosi comuni per un bacino di circa 170.000 abitanti che, nella stagione estiva, raggiungono un numero complessivo di 650.000.

 

 

Per maggiori informazioni di seguito i riferimenti da contattare:

 

Per Andion Italy S.p.A.

Marco Ferlenghi

mail:

mobil: +39 392 267 1706

 

Per Ecoross S.r.l

Walter Pulignano

Mail: